Incontro a Dante – Percorsi guidati alla scoperta della Ravenna del Sommo Poeta, è un’iniziativa creata per le celebrazioni del settecentenario della morte di Dante, organizzata dalle guide turistiche de Il Cammino di Dante, con il patrocinio dal Comune di Ravenna – Assessorato al Turismo.
Un programma che comprende diversi itinerari a tema dantesco che fin dalla sua ideazione si è posto l’obiettivo di valorizzare la figura del Sommo Poeta in città facendo scoprire la Ravenna ai tempi di Dante, ma anche la sua influenza che ha attraversato i secoli.
Di seguito alcune delle proposte.
1. Cercar Dante per Ravenna
L’itinerario si concentra nella Zona del Silenzio per raccontare la storia di Dante e le vicende delle sue sepolture attraverso i luoghi che più ne hanno lasciato memoria. La visita comprende la Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte, i Chiostri Francescani, Casa Dante, il giardino Rinaldo da Concorezzo, la Basilica di San Francesco e l’omonima piazza.
2. L’ultimo rifugio di Dante
L’itinerario prende avvio dalla Casa Polentana, ritenuta la casa di Francesca da Polenta, la cui storia è resa celebre dai versi del Canto V dell’Inferno, per proseguire lungo l’antico alveo del fiume Padenna, oggi noto come la Via dei Poeti, e raggiungere la Zona del Silenzio concentrando la visita sulla Tomba di Dante, il Quadrarco di Braccioforte e la Basilica di San Francesco.
3. La Ravenna di Dante
Partendo da Piazza del Popolo, l’itinerario si snoda nella zona dei mercati e delle corporazioni caratterizzata dalla Torre del Comune, la ex chiesa di San Michele in Africisco, la Casa Matha, la Chiesa di San Domenico, e prosegue lungo l’alveo del fiume Padenna per raggiungere la Zona del Silenzio e visitare la Basilica di San Francesco e la Tomba di Dante.
4. Seguendo Dante a Ravenna
L’itinerario parte dalla ex chiesa del monastero di Santo Stefano degli Ulivi, luogo dove si fece monaca Antonia, la figlia di Dante, e prevede la visita alla Basilica di San Giovanni Evangelista per ammirare i mosaici medievali. Prosegue poi passando davanti alla Basilica di Sant’Apollinare Nuovo per concludersi con la visita alla Basilica di San Francesco e alla Tomba di Dante.
5. Latinità e Fascismo: Dante strumento di propaganda
L’itinerario attraversa Ravenna offrendo uno sguardo diverso agli edifici razionalisti e una rilettura che affonda le radici nella figura del Sommo Poeta e il ruolo chiave attribuitogli da Mussolini per il suo progetto totalitario.
6. Dante simbolo del Risorgimento
L’itinerario si snoda attraverso luoghi, monumenti e personaggi di Ravenna che richiamano il periodo risorgimentale in città, analizzato attraverso la figura simbolica di Dante quale padre della patria. Tra questi: monumento Luigi Carlo Farini, Piazza Anita Garibaldi, Casa Guaccimanni, Palazzo Cavalli, Palazzo Gamba, Palazzo Guiccioli, Piazza XX Settembre, Palazzo Comunale, Piazza Garibaldi, Palazzo Corradini, Tomba di Dante e Zona del Silenzio.
Per il calendario aggiornato degli appuntamenti fissi clicca qui.
Dalle ore 11.00 alle ore 12.30 oppure su richiesta
Ogni itinerario ha percorsi diversi, ma tutti includono la Tomba di Dante e la zona dantesca detta Zona del Silenzio.